Sono 613 le imprese pugliesi del turismo beneficiarie degli avvisi “Custodiamo il Turismo in Puglia”. Gli aiuti sono stati erogati dall’Agenzia Pugliapromozione, ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19” (Temporary Framework DL 34/2020). Le sovvenzioni attivate in favore delle micro, piccole e medie imprese della regione, fino a 80.000 euro e per un totale di 15.800.000 euro concessi (il 32% del budget complessivo disponibile pari a cinquanta milioni) sono ossigeno per gli operatori che hanno subito e dichiarato durante la prima fase della pandemia (febbraio/agosto 2020) perdite di fatturato  superiori al - 30%.

Sulla base dell’indirizzo approvato dalla Giunta regionale con delibera n.250 del 15 febbraio 2021, sono in arrivo ulteriori misure straordinarie di aiuto, partendo dalla riprogrammazione delle economie derivanti dagli avvisi “Custodiamo la Cultura in Puglia” e “Custodiamo il Turismo in Puglia”, stimati a oggi in almeno 34 milioni di euro. Assessorato e Partenariato sono già al lavoro per mettere a punto il nuovo bando, approntando alcuni miglioramenti e ulteriori semplificazioni sulla base dell’esperienza accumulata.

Da una analisi dei dati relativi ai bandi appena conclusi, condotta dall’ Osservatorio del turismo di Pugliapromozione, emerge che il 36% delle imprese che hanno fatto domanda al bando opera nella provincia di Bari, il 20% a Lecce e il 15% a Foggia; seguono Brindisi (13%), Taranto (9%) e la BAT con il 7%, in conformità con la distribuzione delle imprese registrate alle Camere di Commercio regionali.

 Gli aiuti alle micro e soprattutto alle piccole e medie imprese (MPMI) sono stati destinati alle imprese del settore alberghiero con una sovvenzione fino a un massimo di 80 mila euro, extralberghiero (villaggi turistici, ostelli della gioventù, affittacamere, case e appartamenti vacanze, bed & breakfast, residence, campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte) con una sovvenzione fino a 35 mila euro, e alle agenzie di viaggio e ai Tour Operator, con una sovvenzione fino a 20 mila euro. L’importo delle sovvenzioni erogate è stato parametrato sia rispetto al calo di fatturato sia al numero di Unità Lavorative Annue (ULA) occupate.


Corsa ai ponti di primavera, oltre 14 mln in viaggio

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’affari di 7,2mld.

Bocca: trend positivo. Italiani attratti dalla sostenibilità.

Pasqua 2025, in viaggio 11,3 mln di italiani

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte, eccome: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.

 

Bocca: un bel segnale di recupero che ci riporta in quota.

imposta di soggiorno - le imprese chiedono il rispetto della legge

C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

 

Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.

 

Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo  destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio.

 

Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.

 

A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori.

 

Fondo FAST - annualità contributiva 2025-25 - adempimenti

Il Fondo FAST - Fondo di assistenza sanitaria per i dipendenti da aziende del settore turismo - ha diramato le istruzioni relative al versamento dei contributi relativi all'annualità 2025/2026.

compensi diritti fonografici 2025

Entro il 31 maggio 2025 le strutture ricettive dovranno versare il compenso per l’anno 2025 per i “diritti fonografici”. Il compenso per diritti fonografici, riscosso da SIAE, è comprensivo dei diritti della case discografiche, di competenza di SCF, e dei diritti degli artisti interpreti esecutori delle opere musicali, di competenza di NUOVO IMAIE/ITSRIGHT . Collegandosi al sito internet http://www.scf.federalberghi.it/ è possibile ottenere tutte le informazioni relative al diritto in questione e calcolare il compenso dovuto.

dimissioni di fatto – aggiornato il modello di comunicazione

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha aggiornato il modello di comunicazione per la procedura delle dimissioni per fatti concludenti disciplinata dall'articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 151 del 2015.

​​​​
Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi