๐—˜ฬ€ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜‚๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎฬ€ ๐—ถ๐—น ๐Ÿญยฐ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿญ ๐—ถ๐—น #๐—•๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ๐—ฅ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฃ๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ ๐—ฎ ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜‚๐˜€๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—นโ€™๐Ÿด ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐Ÿญ๐Ÿฐ ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฌ, ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—นโ€™๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜‡๐—ผ๐—ป๐—ฎ ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—–๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—™๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ฎ, ๐—•๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ-๐—”๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ-๐—ง๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ.

Le imprese beneficiarie dei 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia sono quelle che svolgono attivitร  di ristorazione con somministrazione, gli agriturismi, le gelaterie e pasticcerie, i bar e altri esercizi simili senza cucina, oltre agli alberghi localizzati nei 20 Comuni interessati dallโ€™ordinanza n.448/2020 e, cioรจ: Accadia, Ascoli Satriano, Carapelle, Cerignola, Foggia, Lucera, Manfredonia, Monte Santโ€™Angelo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, San Severo, Torremaggiore, Troia e Zapponeta, per la provincia di Foggia; Andria, Barletta, Bisceglie e Spinazzola per la provincia BAT; Altamura e Gravina di Puglia, per la provincia di Bari.

Le Camera di Commercio di Foggia e Camera di Commercio di Bari che gestiranno il bando hanno messo a punto un sistema informatico che garantirร  alle imprese interessate di presentare istanza per beneficiare delle risorse. Il sistema informatico รจ stato pensato per semplificare al massimo la procedura di accesso limitando cosรฌ gli oneri per le imprese.

info: https://www.fg.camcom.gov.it/node/4663

info: https://www.ba.camcom.it/info/bando-ristori-alle-imprese-ord-reg-puglia-448


imposta di soggiorno le imprese dicono no allโ€™aumento della pressione fiscale

โ€œLe imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come รจ stato piรน volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente oppostaโ€.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

Eโ€™ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare lโ€™offerta turistico alberghiera: รจ il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nellโ€™ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

โ€œTurismo giovanile in Italia โ€“ La prossima frontieraโ€ รจ il titolo del convegno che ha tenuto alta lโ€™attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando lโ€™attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visioneย  emersa dallโ€™indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirร  di usufruire in dieci anni del credito dโ€™imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

Lโ€™annuncio รจ stato dato dal Ministro Santanchรจ, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

compensazione crediti 2026

Il disegno di legge di bilancio prevede che, a decorrere dal 1ยฐ luglio 2026, i crediti dโ€™imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno essere piรน impiegati in compensazione per pagare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativi INAIL, con estensione del divieto anche ai crediti ceduti ai terzi. In considerazione dellโ€™importanza dellโ€™argomento, nel corso dellโ€™iter parlamentare della manovra di bilancio, Federalberghi rappresenterร  lโ€™esigenza di correggere la misura. In parallelo, si richiama lโ€™attenzione delle imprese associate sullโ€™opportunitร  di compensare i crediti agevolativi di cui sono titolari prima dellโ€™entrata in vigore della nuova disposizione.

disegno di legge di bilancio per l'anno 2026

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 17 ottobre 2025, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per lโ€™anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 Il disegno di legge, trasmesso al Senato, รจ stato assegnato alla Commissione V, Programmazione economica e Bilancio, per lโ€™inizio dellโ€™iter di approvazione che dovrร  concludersi entro il 31 dicembre 2025.

lavoratori stranieri - flussi di ingresso 2026-2028 - istruzioni operative

I ministeri interessati (Interno, Lavoro, Agricoltura, Turismo) hanno fornito le istruzioni operative per l'attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 ottobre 2025, che programma i flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari (stagionali e non stagionali) per il triennio 2026-2028

โ€‹โ€‹โ€‹โ€‹
Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (Roma) - 10/11/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi