• RAFFAELE DE SANTIS RIELETTO PRESIDENTE DELLA FEDERALBERGHI LECCE CONFCOMMERCIO. RINNOVATI GLI ORGANI PROVINCIALI.

    L’Assemblea ha confermato per acclamazione come Presidente per il prossimo quadriennio l’imprenditore otrantino Raffaele De Santis, amministratore di Serra Degli Alimini. La composizione del nuovo Consiglio Direttivo ha tenuto conto delle esigenze di rappresentanza territoriale di tutte le principali destinazioni turistiche del territorio.

  • CUSTODIAMO IL TURISMO IN PUGLIA 2.0. ECCO IL NUOVO BANDO. DOMANDE DAL 21 LUGLIO 2021.

    Dal 21 luglio fino a 30 settembre 2021 si possono presentare le domande per accedere alle sovvenzioni.
    Il nuovo bando di “Custodiamo il Turismo 2.0”, con dotazione di 25 milioni 900 mila euro, è stato pubblicato sul sito dell’Aret.
    Le imprese del Turismo avranno la possibilità di accedere alle sovvenzioni attraverso la piattaforma www.custodiamoturismocultura.regione.puglia.it, per far fronte alla perdita di fatturato causata dalla pandemia del Covid-19. Gli aiuti saranno erogati dall’Agenzia #Pugliapromozione.
    Il bando presenta alcune novità a favore delle imprese.
    E’ stato elevato il tetto massimo delle sovvenzioni in favore delle micro, piccole e medie imprese della regione fino ad un massimo di 150mila euro. Il calcolo delle stesse sarà effettuato sulla base di tre scaglioni.
    Non saranno più richieste le asseverazioni, ma saranno sufficienti delle autodichiarazioni. Gli uffici provvederanno poi a fare i controlli del caso.
    Altra novità importante è la estensione dei codici ATECO che amplia la platea dei possibili richiedenti anche ad altre categorie e settori di impresa come per esempio alle sale ricevimento per matrimoni, alle agenzie di viaggio e agli organizzatori di convegni ed eventi per il turismo e alle discoteche e sale da ballo per la Cultura.
    Info e dettagli 👉https://bit.ly/3wwp9FR

  • FRANCESCO CAIZZI ELETTO VICE PRESIDENTE NAZIONALE DELLA FEDERALBERGHI.

    Il presidente degli albergatori pugliesi, Francesco Caizzi (foto), guadagna la ribalta nazionale con la carica di vice presidente della Federalberghi. Per la prima volta la Puglia è rappresentata ai massimi vertici della principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia. Il Comitato direttivo della Federalberghi lo ha eletto all’unanimità vice presidente su proposta del presidente Bernabò Bocca. Sono stati riconfermati gli uscenti Giuseppe Roscioli (Roma) quale vicario, Manfred Pinzger (Trentino Alto Adige) e Paolo Corchia (Toscana) alla vice presidenza con l’altra new entry Paolo Manca (Sardegna).

    Francesco Caizzi, laureato alla Bocconi in Gestione delle Piccole e Medie Imprese, è attualmente a capo del gruppo alberghiero di famiglia Chotel, formato da sette alberghi affiliati ai marchi ibis Styles e Best Western e situati a Bari, Modugno, Giovinazzo, Trani e Brindisi. La sua esperienza associativa si è consolidata in Puglia a partire dal 2012 con due mandati al timone della Federalberghi Bari Bat e altrettanti alla presidenza della Federalberghi Puglia, cariche che continuerà ancora a onorare.

  • Puglia turistica ferma al palo. Ripresa difficile. Istituzioni assenti. Nessuna pianificazione né marketing e promozione dalla Regione. Ecco le misure urgenti richieste dalla Federalberghi.

    La Puglia turistica è ferma al palo da oltre un anno, mentre le altre regioni d’Italia sono da tempo pronte per la ripresa con progetti strategici operativi, campagne promozionali e budget ben definiti. Come nel disastroso 2020 della pandemia, anche nel 2021 gli albergatori e gli altri operatori del nostro turismo regionale navigano al buio. Qualcuno si organizza in proprio, la maggior parte aspetta che una buona stella vegli sul tacco dello stivale d’Italia e ci dirotti una manciata di vacanzieri del mare, non si sa in quale quantità e da quale provenienza. Nessuna pianificazione e nessuna idea di marketing e promozione, insomma solo qualche dichiarazione spot alla stampa, confusione e lassismo da parte dell’istituzione regionale.
    La Federalberghi richiede un incontro urgente con la Regione per condividere alcune misure cruciali per provare a salvare almeno la stagione estiva: sostegno alle imprese per il lavoro stagionale, campagna di comunicazione rivolta al turismo italiano e di prossimità e vaccinazione massiccia anti Covid-19 per tutti gli operatori della filiera turistica.

  • 71a Assemblea di Federalberghi

    La 71a Assemblea di Federalberghi si svolgerà a Roma, il 14 e 15 maggio 2021.

    L'assemblea dei delegati, che provvederà agli adempimenti statutari, sarà convocata per sabato 15 maggio.

    Nel promeriggio del 14 maggio si svolgeranno le assemblee del Comitato Nazionale Giovani Albergatori e di Federalberghi Extra.

  • Federalberghi Puglia è l'organizzazione maggiormente rappresentativa delle imprese turistico-ricettive del territorio.

    Federalberghi Puglia è l'Unione Regionale delle associazioni territoriali degli albergatori pugliesi, l'organizzazione maggiormente rappresentativa delle imprese turistico-ricettive del territorio, presieduta da Francesco Caizzi. (nella foto)

    Federalberghi Puglia è il livello regionale del sistema organizzativo nazionale di Federalberghi, la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia, socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar che aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

    Presente nell'intero territorio della Regione Puglia attraverso cinque associazioni provinciali, Federalberghi Puglia si propone di valorizzare gli interessi economici e sociali degli imprenditori turistici, di favorire il riconoscimento del loro ruolo sociale, l'affermazione dell'economia turistica e la promozione dell'offerta turistico ricettiva regionale.

    Federalberghi Puglia è componente del partenariato sociale della Regione in materia di turismo e di rappresentanza degli interessi delle aziende alberghiere. In questo quadro è referente per tutti i provvedimenti legislativi che riguardano il settore turistico e in particolare quello alberghiero.

  • 𝗘̀ 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗶𝗹 #𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮.

    𝗘̀ 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗶𝗹 #𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗮 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗹’𝟴 𝗲 𝗶𝗹 𝟭𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟬, 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗮𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝟮𝟬 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮, 𝗕𝗮𝗿𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮-𝗔𝗻𝗱𝗿𝗶𝗮-𝗧𝗿𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶.

    Le imprese beneficiarie dei 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia sono quelle che svolgono attività di ristorazione con somministrazione, gli agriturismi, le gelaterie e pasticcerie, i bar e altri esercizi simili senza cucina, oltre agli alberghi localizzati nei 20 Comuni interessati dall’ordinanza n.448/202.

    info: https://www.fg.camcom.gov.it/node/4663

    info: https://www.ba.camcom.it/info/bando-ristori-alle-imprese-ord-reg-puglia-448

  • Regione Puglia, oltre 15 milioni di euro a 613 piccole e medie imprese pugliesi del turismo quale sostegno economico per l’emergenza Covid-19.

    Sono 613 le imprese pugliesi del turismo beneficiarie degli avvisi “Custodiamo il Turismo in Puglia”. Gli aiuti sono stati erogati dall’Agenzia Pugliapromozione, ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19” (Temporary Framework DL 34/2020). Le sovvenzioni attivate in favore delle micro, piccole e medie imprese della regione, fino a 80.000 euro e per un totale di 15.800.000 euro concessi (il 32% del budget complessivo disponibile pari a cinquanta milioni) sono ossigeno per gli operatori che hanno subito e dichiarato durante la prima fase della pandemia (febbraio/agosto 2020) perdite di fatturato  superiori al - 30%.

    Sulla base dell’indirizzo approvato dalla Giunta regionale con delibera n.250 del 15 febbraio 2021, sono in arrivo ulteriori misure straordinarie di aiuto, partendo dalla riprogrammazione delle economie derivanti dagli avvisi “Custodiamo la Cultura in Puglia” e “Custodiamo il Turismo in Puglia”, stimati a oggi in almeno 34 milioni di euro.

Il secondo trimestre 2025 è stato positivo per le presenze alberghiere che complessivamente hanno superato quelle del 2024 del 4,3%. Se si guarda però la situazione dall'inizio dell'anno la variazione è del +0,9%, con gli italiani in leggera diminuzione rispetto all'anno scorso (-0,8%). Positivi i dati sul mercato del lavoro e sulle performance delle imprese alberghiere.

Sul numero 16/2025 della newsletter di Federalberghi si parla di statistiche del turismo, del decreto economia, di protezione dei dati personali e di tanto altro ancora.

Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di luglio riguarda i capitoli 3 e 4, che mostrano i dati Istat sulla capacità degli esercizi ricettivi e il movimento dei turisti in Italia nel 2024.

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.

Turismo d'Italia n. 2 del 2025

class action contro Booking - Italia Paese leader con tremila hotel

L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:

 

Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.

 

L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.

 

Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.

 

Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.

oltre diecimila hotel hanno aderito alla class action contro Booking

La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.

Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.

l’estate che vince - 36,1 mln di italiani in viaggio

Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti: si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di italiani producendo un giro di affari pari a 41,3 miliardi di euro, con una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

 

“Agosto perde centralità, mentre crescono giugno e settembre – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dell’indagine – Questo è un segnale molto positivo, si afferma un turismo distribuito, più sostenibile e più accessibile. Si tratta di una grande opportunità per rafforzare l’occupazione e la redditività del settore in tutto l’arco dell’anno.”

privacy - furto di dati di clienti

Al Garante per la protezione dei dati personali è pervenuta notizia di violazioni dei sistemi informatici di alcune strutture ricettive italiane che avrebbero provocato la sottrazione di migliaia di scansioni ad alta risoluzione di passaporti, carte d’identità e altri documenti di riconoscimento, utilizzati dai clienti al momento del check-in. Il Garante ha invitato le strutture ricettive interessate, nel caso in cui non abbiano ancora provveduto ad inviare la prevista segnalazione della violazione (data-breach), a comunicare, senza indugio, ogni anomalia per attivare immediate iniziative a tutela della riservatezza dei dati e, come prescritto dalla normativa, ad avvisare delle eventuali violazioni i clienti interessati.

decreto economia - conversione in legge

È approdata sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025 la legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione del decreto economia, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Tra le disposizioni di interesse per le nostra categoria segnaliamo la proroga dal 31 dicembre 2025 al 31 marzo 2026 del termine previsto dall’articolo 3 del decreto-legge n. 152 del 2021 per la conclusione dei lavori per gli investimenti finanziati dal fondo rotativo imprese FRITUR.

ISA EG44U

Il 14 ottobre 2025 Federalberghi incontrerà l’Agenzia delle Entrate per l’esame e la valutazione dell’indice sintetico di affidabilità fiscale EG44U, concernente alberghi, affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast e residence. L’incontro si svolgerà in modalità web conference a partire dalle ore 10:30, secondo le modalità tecniche che saranno comunicate successivamente. Le associazioni che desiderano partecipare sono invitate a comunicare alla Federazione i nominativi dei propri rappresentanti, scrivendo a griesi@federalberghi.it entro il 30 settembre.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 17/09/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Giunta Esecutiva (Roma) - 18/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi