• RAFFAELE DE SANTIS RIELETTO PRESIDENTE DELLA FEDERALBERGHI LECCE CONFCOMMERCIO. RINNOVATI GLI ORGANI PROVINCIALI.

    L’Assemblea ha confermato per acclamazione come Presidente per il prossimo quadriennio l’imprenditore otrantino Raffaele De Santis, amministratore di Serra Degli Alimini. La composizione del nuovo Consiglio Direttivo ha tenuto conto delle esigenze di rappresentanza territoriale di tutte le principali destinazioni turistiche del territorio.

  • CUSTODIAMO IL TURISMO IN PUGLIA 2.0. ECCO IL NUOVO BANDO. DOMANDE DAL 21 LUGLIO 2021.

    Dal 21 luglio fino a 30 settembre 2021 si possono presentare le domande per accedere alle sovvenzioni.
    Il nuovo bando di “Custodiamo il Turismo 2.0”, con dotazione di 25 milioni 900 mila euro, è stato pubblicato sul sito dell’Aret.
    Le imprese del Turismo avranno la possibilità di accedere alle sovvenzioni attraverso la piattaforma www.custodiamoturismocultura.regione.puglia.it, per far fronte alla perdita di fatturato causata dalla pandemia del Covid-19. Gli aiuti saranno erogati dall’Agenzia #Pugliapromozione.
    Il bando presenta alcune novità a favore delle imprese.
    E’ stato elevato il tetto massimo delle sovvenzioni in favore delle micro, piccole e medie imprese della regione fino ad un massimo di 150mila euro. Il calcolo delle stesse sarà effettuato sulla base di tre scaglioni.
    Non saranno più richieste le asseverazioni, ma saranno sufficienti delle autodichiarazioni. Gli uffici provvederanno poi a fare i controlli del caso.
    Altra novità importante è la estensione dei codici ATECO che amplia la platea dei possibili richiedenti anche ad altre categorie e settori di impresa come per esempio alle sale ricevimento per matrimoni, alle agenzie di viaggio e agli organizzatori di convegni ed eventi per il turismo e alle discoteche e sale da ballo per la Cultura.
    Info e dettagli 👉https://bit.ly/3wwp9FR

  • FRANCESCO CAIZZI ELETTO VICE PRESIDENTE NAZIONALE DELLA FEDERALBERGHI.

    Il presidente degli albergatori pugliesi, Francesco Caizzi (foto), guadagna la ribalta nazionale con la carica di vice presidente della Federalberghi. Per la prima volta la Puglia è rappresentata ai massimi vertici della principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia. Il Comitato direttivo della Federalberghi lo ha eletto all’unanimità vice presidente su proposta del presidente Bernabò Bocca. Sono stati riconfermati gli uscenti Giuseppe Roscioli (Roma) quale vicario, Manfred Pinzger (Trentino Alto Adige) e Paolo Corchia (Toscana) alla vice presidenza con l’altra new entry Paolo Manca (Sardegna).

    Francesco Caizzi, laureato alla Bocconi in Gestione delle Piccole e Medie Imprese, è attualmente a capo del gruppo alberghiero di famiglia Chotel, formato da sette alberghi affiliati ai marchi ibis Styles e Best Western e situati a Bari, Modugno, Giovinazzo, Trani e Brindisi. La sua esperienza associativa si è consolidata in Puglia a partire dal 2012 con due mandati al timone della Federalberghi Bari Bat e altrettanti alla presidenza della Federalberghi Puglia, cariche che continuerà ancora a onorare.

  • Puglia turistica ferma al palo. Ripresa difficile. Istituzioni assenti. Nessuna pianificazione né marketing e promozione dalla Regione. Ecco le misure urgenti richieste dalla Federalberghi.

    La Puglia turistica è ferma al palo da oltre un anno, mentre le altre regioni d’Italia sono da tempo pronte per la ripresa con progetti strategici operativi, campagne promozionali e budget ben definiti. Come nel disastroso 2020 della pandemia, anche nel 2021 gli albergatori e gli altri operatori del nostro turismo regionale navigano al buio. Qualcuno si organizza in proprio, la maggior parte aspetta che una buona stella vegli sul tacco dello stivale d’Italia e ci dirotti una manciata di vacanzieri del mare, non si sa in quale quantità e da quale provenienza. Nessuna pianificazione e nessuna idea di marketing e promozione, insomma solo qualche dichiarazione spot alla stampa, confusione e lassismo da parte dell’istituzione regionale.
    La Federalberghi richiede un incontro urgente con la Regione per condividere alcune misure cruciali per provare a salvare almeno la stagione estiva: sostegno alle imprese per il lavoro stagionale, campagna di comunicazione rivolta al turismo italiano e di prossimità e vaccinazione massiccia anti Covid-19 per tutti gli operatori della filiera turistica.

  • 71a Assemblea di Federalberghi

    La 71a Assemblea di Federalberghi si svolgerà a Roma, il 14 e 15 maggio 2021.

    L'assemblea dei delegati, che provvederà agli adempimenti statutari, sarà convocata per sabato 15 maggio.

    Nel promeriggio del 14 maggio si svolgeranno le assemblee del Comitato Nazionale Giovani Albergatori e di Federalberghi Extra.

  • Federalberghi Puglia è l'organizzazione maggiormente rappresentativa delle imprese turistico-ricettive del territorio.

    Federalberghi Puglia è l'Unione Regionale delle associazioni territoriali degli albergatori pugliesi, l'organizzazione maggiormente rappresentativa delle imprese turistico-ricettive del territorio, presieduta da Francesco Caizzi. (nella foto)

    Federalberghi Puglia è il livello regionale del sistema organizzativo nazionale di Federalberghi, la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia, socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar che aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

    Presente nell'intero territorio della Regione Puglia attraverso cinque associazioni provinciali, Federalberghi Puglia si propone di valorizzare gli interessi economici e sociali degli imprenditori turistici, di favorire il riconoscimento del loro ruolo sociale, l'affermazione dell'economia turistica e la promozione dell'offerta turistico ricettiva regionale.

    Federalberghi Puglia è componente del partenariato sociale della Regione in materia di turismo e di rappresentanza degli interessi delle aziende alberghiere. In questo quadro è referente per tutti i provvedimenti legislativi che riguardano il settore turistico e in particolare quello alberghiero.

  • 𝗘̀ 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗶𝗹 #𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮.

    𝗘̀ 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗶𝗹 #𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗮 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗹’𝟴 𝗲 𝗶𝗹 𝟭𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟬, 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗮𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝟮𝟬 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮, 𝗕𝗮𝗿𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮-𝗔𝗻𝗱𝗿𝗶𝗮-𝗧𝗿𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶.

    Le imprese beneficiarie dei 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia sono quelle che svolgono attività di ristorazione con somministrazione, gli agriturismi, le gelaterie e pasticcerie, i bar e altri esercizi simili senza cucina, oltre agli alberghi localizzati nei 20 Comuni interessati dall’ordinanza n.448/202.

    info: https://www.fg.camcom.gov.it/node/4663

    info: https://www.ba.camcom.it/info/bando-ristori-alle-imprese-ord-reg-puglia-448

  • Regione Puglia, oltre 15 milioni di euro a 613 piccole e medie imprese pugliesi del turismo quale sostegno economico per l’emergenza Covid-19.

    Sono 613 le imprese pugliesi del turismo beneficiarie degli avvisi “Custodiamo il Turismo in Puglia”. Gli aiuti sono stati erogati dall’Agenzia Pugliapromozione, ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19” (Temporary Framework DL 34/2020). Le sovvenzioni attivate in favore delle micro, piccole e medie imprese della regione, fino a 80.000 euro e per un totale di 15.800.000 euro concessi (il 32% del budget complessivo disponibile pari a cinquanta milioni) sono ossigeno per gli operatori che hanno subito e dichiarato durante la prima fase della pandemia (febbraio/agosto 2020) perdite di fatturato  superiori al - 30%.

    Sulla base dell’indirizzo approvato dalla Giunta regionale con delibera n.250 del 15 febbraio 2021, sono in arrivo ulteriori misure straordinarie di aiuto, partendo dalla riprogrammazione delle economie derivanti dagli avvisi “Custodiamo la Cultura in Puglia” e “Custodiamo il Turismo in Puglia”, stimati a oggi in almeno 34 milioni di euro.

Nel primo trimestre 2025 la percentuale di occupazione delle camere è stata dell’1,5% superiore allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Nei primi due mesi del 2025 le presenze sono state sostanzialmente sui livelli dell’anno scorso (-0,2%). Tale risultato è la combinazione di due andamenti opposti: la crescita dei pernottamenti dei turisti stranieri (+2,3%) e la diminuzione dei nostri connazionali (-2,7%).

Sul numero 8/2025 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze degli italiani durante i Ponti di Primavera, di anticipazione indebita delle quote TFR, di percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, della 75° assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.

Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori.

Nell'edizione di maggio, sono stati aggiornati i capitoli concernenti lo scenario economico, il turismo internazionale e la bilancia turistica, struttura ed economia delle imprese, fabbisogni professionali e formativi, istruzione e formazione, i trasporti.

Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2023 approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Viareggio, il 10 maggio 2024.

Turismo d'Italia n. 1 del 2025

Corsa ai ponti di primavera, oltre 14 mln in viaggio

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’affari di 7,2mld.

Bocca: trend positivo. Italiani attratti dalla sostenibilità.

Pasqua 2025, in viaggio 11,3 mln di italiani

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte, eccome: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.

 

Bocca: un bel segnale di recupero che ci riporta in quota.

imposta di soggiorno - le imprese chiedono il rispetto della legge

C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

 

Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.

 

Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo  destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio.

 

Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.

 

A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori.

 

dimissioni di fatto – aggiornato il modello di comunicazione

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha aggiornato il modello di comunicazione per la procedura delle dimissioni per fatti concludenti disciplinata dall'articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 151 del 2015.

imposta di soggiorno dichiarazione telematica 2025

Entro il prossimo 30 giugno 2025 andrà inviata al Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso l’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2024.

Barometro del turismo – I trimestre 2025

È stato pubblicato l’aggiornamento trimestrale del Barometro del Turismo, la sintesi dei principali indicatori del settore curata da Federalberghi in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.

​​​​
Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi