Il presidente degli albergatori pugliesi, Francesco Caizzi, guadagna la ribalta nazionale con la carica di vice presidente della Federalberghi. Per la prima volta la Puglia è rappresentata ai massimi vertici della principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia. Il Comitato direttivo della Federalberghi lo ha eletto all’unanimità vice presidente su proposta del presidente Bernabò Bocca. Sono stati riconfermati gli uscenti Giuseppe Roscioli (Roma) quale vicario, Manfred Pinzger (Trentino Alto Adige) e Paolo Corchia (Toscana) alla vice presidenza con l’altra new entry Paolo Manca (Sardegna).

Francesco Caizzi, laureato alla Bocconi in Gestione delle Piccole e Medie Imprese, è attualmente a capo del gruppo alberghiero di famiglia Chotel, formato da sette alberghi affiliati ai marchi ibis Styles e Best Western e situati a Bari, Modugno, Giovinazzo, Trani e Brindisi. La sua esperienza associativa si è consolidata in Puglia a partire dal 2012 con due mandati al timone della Federalberghi Bari Bat e altrettanti alla presidenza della Federalberghi Puglia, cariche che continuerà ancora a onorare.

«Sono orgoglioso della fiducia accordatami dal mio presidente Bocca e dal Comitato direttivo nazionale. – dichiara il neo vice presidente nazionale – Impegnerò tutte le mie risorse intellettuali e temporali per continuare, anche a livello romano, a battermi perché la nostra categoria consolidi il suo ruolo strategico nello sviluppo del turismo che è una risorsa primaria del nostro Paese. Per questo, come è accaduto in questi ultimi anni di appassionato lavoro in Puglia, necessita di grande attenzione e quotidiana dedizione.»

«Dopo il disastro creato dalla pandemia del Covid-19 – conferma il leader degli albergatori pugliesi – il mio impegno, con tutta la squadra della Federalberghi, sarà ancora più intenso, perché mi ritrovo catapultato in un nuovo “dopoguerra” che rappresenta per l’Italia una fenomenale occasione di ripresa e di sviluppo. E il turismo diventa ancora di più una leva fondamentale per ricostruire e far correre l’intero paese.»

«La mia particolare attenzione sarà mirata per il Sud – conclude Caizzi – Con l’esperienza decennale in Puglia abbiamo individuato e condiviso a livello nazionale le principali linee d’azione per il settore turistico-ricettivo. Tra i punti qualificanti, una rafforzata battaglia contro la piaga dell'abusivismo all'insegna del principio "stesso mercato, stesse regole" ed efficaci e necessari interventi di decontribuzione per i dipendenti. Ma anche, una nuova classificazione alberghiera ed extra alberghiera, l’ottimizzazione dei fondi strutturali europei e la migliore coniugazione del PNRR di Draghi che ci impegnerà per il prossimo decennio, la formazione del personale e nuovi ed efficaci modelli di sostegno al reddito, con la rivalutazione, così, della centralità dell'Ente Bilaterale del Turismo. Ancora, e non esaustivamente, l’impegno per la digitalizzazione, la transizione ecologica e le nuove forme di accoglienza che il dramma pandemico ci ha obbligato a esercitare.»


imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

compensazione crediti 2026

Il disegno di legge di bilancio prevede che, a decorrere dal 1° luglio 2026, i crediti d’imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno essere più impiegati in compensazione per pagare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativi INAIL, con estensione del divieto anche ai crediti ceduti ai terzi. In considerazione dell’importanza dell’argomento, nel corso dell’iter parlamentare della manovra di bilancio, Federalberghi rappresenterà l’esigenza di correggere la misura. In parallelo, si richiama l’attenzione delle imprese associate sull’opportunità di compensare i crediti agevolativi di cui sono titolari prima dell’entrata in vigore della nuova disposizione.

disegno di legge di bilancio per l'anno 2026

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 17 ottobre 2025, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 Il disegno di legge, trasmesso al Senato, è stato assegnato alla Commissione V, Programmazione economica e Bilancio, per l’inizio dell’iter di approvazione che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2025.

lavoratori stranieri - flussi di ingresso 2026-2028 - istruzioni operative

I ministeri interessati (Interno, Lavoro, Agricoltura, Turismo) hanno fornito le istruzioni operative per l'attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 ottobre 2025, che programma i flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari (stagionali e non stagionali) per il triennio 2026-2028

​​​​
Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (Roma) - 10/11/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi