Il presidente degli albergatori pugliesi, Francesco Caizzi, guadagna la ribalta nazionale con la carica di vice presidente della Federalberghi. Per la prima volta la Puglia è rappresentata ai massimi vertici della principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia. Il Comitato direttivo della Federalberghi lo ha eletto all’unanimità vice presidente su proposta del presidente Bernabò Bocca. Sono stati riconfermati gli uscenti Giuseppe Roscioli (Roma) quale vicario, Manfred Pinzger (Trentino Alto Adige) e Paolo Corchia (Toscana) alla vice presidenza con l’altra new entry Paolo Manca (Sardegna).

Francesco Caizzi, laureato alla Bocconi in Gestione delle Piccole e Medie Imprese, è attualmente a capo del gruppo alberghiero di famiglia Chotel, formato da sette alberghi affiliati ai marchi ibis Styles e Best Western e situati a Bari, Modugno, Giovinazzo, Trani e Brindisi. La sua esperienza associativa si è consolidata in Puglia a partire dal 2012 con due mandati al timone della Federalberghi Bari Bat e altrettanti alla presidenza della Federalberghi Puglia, cariche che continuerà ancora a onorare.

«Sono orgoglioso della fiducia accordatami dal mio presidente Bocca e dal Comitato direttivo nazionale. – dichiara il neo vice presidente nazionale – Impegnerò tutte le mie risorse intellettuali e temporali per continuare, anche a livello romano, a battermi perché la nostra categoria consolidi il suo ruolo strategico nello sviluppo del turismo che è una risorsa primaria del nostro Paese. Per questo, come è accaduto in questi ultimi anni di appassionato lavoro in Puglia, necessita di grande attenzione e quotidiana dedizione.»

«Dopo il disastro creato dalla pandemia del Covid-19 – conferma il leader degli albergatori pugliesi – il mio impegno, con tutta la squadra della Federalberghi, sarà ancora più intenso, perché mi ritrovo catapultato in un nuovo “dopoguerra” che rappresenta per l’Italia una fenomenale occasione di ripresa e di sviluppo. E il turismo diventa ancora di più una leva fondamentale per ricostruire e far correre l’intero paese.»

«La mia particolare attenzione sarà mirata per il Sud – conclude Caizzi – Con l’esperienza decennale in Puglia abbiamo individuato e condiviso a livello nazionale le principali linee d’azione per il settore turistico-ricettivo. Tra i punti qualificanti, una rafforzata battaglia contro la piaga dell'abusivismo all'insegna del principio "stesso mercato, stesse regole" ed efficaci e necessari interventi di decontribuzione per i dipendenti. Ma anche, una nuova classificazione alberghiera ed extra alberghiera, l’ottimizzazione dei fondi strutturali europei e la migliore coniugazione del PNRR di Draghi che ci impegnerà per il prossimo decennio, la formazione del personale e nuovi ed efficaci modelli di sostegno al reddito, con la rivalutazione, così, della centralità dell'Ente Bilaterale del Turismo. Ancora, e non esaustivamente, l’impegno per la digitalizzazione, la transizione ecologica e le nuove forme di accoglienza che il dramma pandemico ci ha obbligato a esercitare.»


Corsa ai ponti di primavera, oltre 14 mln in viaggio

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’affari di 7,2mld.

Bocca: trend positivo. Italiani attratti dalla sostenibilità.

Pasqua 2025, in viaggio 11,3 mln di italiani

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte, eccome: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.

 

Bocca: un bel segnale di recupero che ci riporta in quota.

imposta di soggiorno - le imprese chiedono il rispetto della legge

C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

 

Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.

 

Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo  destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio.

 

Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.

 

A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori.

 

dimissioni di fatto – aggiornato il modello di comunicazione

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha aggiornato il modello di comunicazione per la procedura delle dimissioni per fatti concludenti disciplinata dall'articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 151 del 2015.

imposta di soggiorno dichiarazione telematica 2025

Entro il prossimo 30 giugno 2025 andrà inviata al Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso l’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2024.

Barometro del turismo – I trimestre 2025

È stato pubblicato l’aggiornamento trimestrale del Barometro del Turismo, la sintesi dei principali indicatori del settore curata da Federalberghi in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.

​​​​
Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi